UTILITA' E DIFESA
- Home
- UTILITA' E DIFESA
RESPONSABILE: MOSE’ LUBRINI
Le prove di lavoro per cani delle razze da utilità e difesa sono manifestazioni cinotecniche e sportive organizzate allo scopo di mettere in evidenza le qualità naturali del cane nonché la sua attitudine ad apprendere l’addestramento specifico.
Le prove hanno infatti lo scopo di individuare e di far conoscere, ai fini dell’allevamento, i soggetti dotati di carattere migliore e più idonei al lavoro. Mantenerli in salute e diffondere lo sport con il cane, nonché un corretto rapporto uomo cane.
La prova IGP è divisa in 3 sottoprove.
Le prove di lavoro per cani delle razze da utilità e difesa sono manifestazioni cinotecniche e sportive organizzate allo scopo di mettere in evidenza le qualità naturali del cane nonché la sua attitudine ad apprendere l’addestramento specifico.
Le prove hanno infatti lo scopo di individuare e di far conoscere, ai fini dell’allevamento, i soggetti dotati di carattere migliore e più idonei al lavoro. Mantenerli in salute e diffondere lo sport con il cane, nonché un corretto rapporto uomo cane.
La prova IGP è divisa in 3 sottoprove.
La Sezione A dove viene tracciata una pista che il cane deve seguire sfruttando le sue capacità olfattive. La ricerca è fatta dal cane in autonomia. Il conduttore mantiene l’estremità del guinzaglio, di 10 metri di lunghezza e lascia lavorare il cane. Quest’ultimo segue la traccia o pista olfattiva mantenendo la testa bassa e il naso a terra; segue l’andamento della traccia senza alzare lo sguardo.
Nella pista sono lasciati degli oggetti che il cane, una volta raggiunti deve segnalare o riportare.
La pista è a difficoltà crescenti aumentando lunghezze, angoli, e oggetti.
La Sezione B dove si svolge la prova di obbedienza in campo. Conduttore e cane lavorano all’unisono. Eseguono esercizi di obbedienza come la condotta, posizioni statiche e riporti. Nelle classi più avanzate gli esercizi hanno sempre una difficoltà crescente.
Infine la Sezione C dove si svolgono le difese. Una volta entrato in campo il binomio, il conduttore manda in perlustrazione il cane ai revier, dietro uno dei quali troverà il figurante. Il cane svolgerà una fase di vigilanza fino all’arrivo del conduttore. Successivamente ci saranno fughe e riaffronti da parte del figurante. Il cane dovrà dimostrare le sue doti senza mostrare timori. Le classi avanzate presentano difficoltà maggiori, sia negli esercizi sia nelle pressioni che eserciterà il figurante verso il cane.
La Sezione B dove si svolge la prova di obbedienza in campo. Conduttore e cane lavorano all’unisono. Eseguono esercizi di obbedienza come la condotta, posizioni statiche e riporti. Nelle classi più avanzate gli esercizi hanno sempre una difficoltà crescente.
Infine la Sezione C dove si svolgono le difese. Una volta entrato in campo il binomio, il conduttore manda in perlustrazione il cane ai revier, dietro uno dei quali troverà il figurante. Il cane svolgerà una fase di vigilanza fino all’arrivo del conduttore. Successivamente ci saranno fughe e riaffronti da parte del figurante. Il cane dovrà dimostrare le sue doti senza mostrare timori. Le classi avanzate presentano difficoltà maggiori, sia negli esercizi sia nelle pressioni che eserciterà il figurante verso il cane.
CONTATTACI!
Per qualsiasi informazione puoi contattarci via e-mail all’indirizzo info@spiritoliberoasd.it , via telefono al numero 3356887161 oppure compilando il form di contatto.