REGOLAMENTO

NUOVO REGOLAMENTO DEL CENTRO ADDESTRAMENTO CINOFILO APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO IN DATA 07.12.2018

In questo campo si usano sistemi di educazione basati sul rinforzo positivo e metodo cognitivo nel massimo rispetto del cane. I cani vengono educati in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali, a secondo del soggetto e della razza. Gli insegnamenti hanno la finalità di favorire la comunicazione e la convivenza tra uomo e cane, di migliorare la responsabilità e la conoscenza verso il cane.

NORME GENERALI

1) L’accesso al centro è consentito solamente alle persone e ai loro accompagnatori in regola con il pagamento della tessera associativa.

2) All’atto dell’iscrizione ai percorsi formativi o alle lezioni di addestramento, è richiesta ai proprietari la presentazione di una polizza assicurativa di responsabilità civile che comprenda i danni causati dal cane. Il proprietario del cane è comunque responsabile per i danni arrecati. I genitori sono altresì responsabili dei minorenni che portano al campo e devono provvedere alla loro sorveglianza affinché questi non disturbino, né rechino danno. Il centro declina ogni responsabilità in tal senso.
(copia della polizza verrà conservata agli atti)

3) I cani che frequentano il centro cinofilo devono essere regolarmente vaccinati (obbligatorie sul territorio), dotati di microchip, devono essere trattati per gli ectoparassiti interni ed esterni. A tal fine è richiesto il certificato veterinario per l’esame delle feci, il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario aggiornato (copia dei documenti e degli esami verranno conservati agli atti)

4) Al centro si accede soltanto in presenza del responsabile e previo appuntamento; la puntualità è essenziale per il rispetto delle altre persone che usufruiscono dei servizi del centro cinofilo.

5) In caso di maltempo i soci vengono sempre avvisati tramite messaggio della necessità di rinviare la lezione. In mancanza di comunicazione da parte del centro, le attività in programma sono da ritenersi confermate.

6) In caso di impossibilità da parte dell’associato di presenziare è fatto obbligo di annullare la lezione con congruo anticipo di almeno 24 ore. In caso contrario la lezione verrà addebitata.

7) Le lezioni collettive devono essere annullate con un anticipo di almeno 2 giorni. In caso contrario la lezione verrà addebitata.

8) E’ fatto assoluto divieto, intralciare la strada che conduce al centro cinofilo e sostare davanti al cancello del campo. I clienti in attesa sono pregati di parcheggiare l’auto presso il parcheggio pubblico poco distante e non arrecare in nessun modo disturbo allo svolgimento delle lezioni.

9) L’accesso al centro di frequentatori, a qualsiasi titolo e dunque diversi dal conduttore del cane, è consentito solo dopo il pagamento della tessera sociale (giornaliera/mensile/annuale). Quest’ultimi dovranno attendere il termine della lezione nell’apposita area esterna al perimetro del campo di addestramento.

10) È obbligatorio accedere al campo con un abbigliamento comodo ed idoneo. È compito del proprietario equipaggiarsi dell’attrezzatura minima ed indispensabile per l’educazione cinofila (collare, guinzaglio, bocconcini, marsupio o tasca porta-premi, sacchetti per gli escrementi).

11) L’interruzione anticipata del corso o del pacchetto di lezioni per cause da addebitarsi al socio non darà diritto ad alcun rimborso.

12) A scopo didattico lo staff del centro può effettuare riprese video e scattare fotografie durante le attività. Il materiale può essere pubblicato sul sito internet, social e utilizzato per illustrare articoli inerenti l’educazione e il comportamento del cane.

13) Per una effettiva resa didattica, non sono consentite interruzioni maggiori di 20 giorni, salvo eccezioni concordate con lo staff tecnico. Oltre tale periodo il pacchetto perde validità.

14) Durante le lezioni di educazione è buona norma che il conduttore non telefoni e non fumi.

15) E’ fondamentale che tutto il gruppo familiare umano che vive con il cane partecipi alle lezioni e che almeno una persona si renda responsabile del lavoro strutturato durante gli incontri. Anche i bambini sono i benvenuti, ma è responsabilità dei genitori sorvegliare i propri figli in modo che non corrano pericoli. E’ vietato salire sulle varie attrezzature posizionate in campo per i cani.

16) E’ fondamentale per la buona riuscita dei vari percorsi che il cane viva in casa e sia parte attiva del gruppo familiare umano.

17) Il centro cinofilo declina ogni responsabilità per infortuni che colpiscano il cane durante le lezioni o per i danni causati a cose o persone dai cani stessi.

18) Le quote del pacchetti dei corsi verranno versate in corrispondenza della prima lezione.

19) Le quote mensili vanno versate il primo giorno di frequenza, mentre quelle giornaliere attivate almeno due giorni prima.

20) Coloro i quali provvedano autonomamente all’acquisizione della patente sportiva FISC e vorranno utilizzare il campo e le attrezzature messe a disposizione dalla associazione, dovranno versare una quota integrativa di € 35,00.

NORME DI CONDOTTA

A) I cani devono essere tenuti al guinzaglio, evitando di farli interagire. È vietato legare i cani alle recinzioni o alle infrastrutture. I cani possono essere liberati, previa autorizzazione dell’Educatore, soltanto nell’apposita area recintata, nella quale comunque devono essere vigilati dai rispettivi proprietari.

B) Non potranno accedere al campo per lavorare i cani affetti da zoppie, malati, convalescenti o affetti da parassiti intestinali. In caso di zoppia dovuta a incidenti o interventi precedenti potranno accedere solo cani con certificato veterinario che ne attesti l’idoneità al lavoro educativo.

C) Non potranno accedere al percorso educativo i cuccioli che non abbiano terminato la prassi delle vaccinazioni, e in ogni caso a discrezione dell’addestratore.

D) Prima di iniziare la lezione è bene far espletare al cane i propri bisogni al di fuori del campo; gli escrementi devono essere obbligatoriamente rimossi e conferiti negli appositi raccoglitori.

E) E’ assolutamente vietata qualsiasi forma di coercizione nei confronti del cane. Chi verrà sorpreso ad usare questi metodi verrà subito allontanato dal centro cinofilo e radiato dall’associazione in modo definitivo.

F) Durante il periodo del calore delle femmine non è possibile effettuare le lezioni e frequentare il centro cinofilo.

G) I cani aggressivi devono essere introdotti con apposita museruola applicata prima di varcare il cancello d’ingresso. E’ vietato lasciarli incustoditi durante le lezioni.

H) In assenza di personale tecnico del centro è fatto assoluto divieto far socializzare i cani soprattutto al guinzaglio.

I) I proprietari in attesa di svolgere la lezione sono invitati a tenere il cane in macchina o comunque all’esterno del centro, fino a che l’allievo dell’ora precedente non abbia lasciato la struttura.

La frequentazione del centro cinofilo è subordinata all’accettazione e sottoscrizione del presente regolamento

Molteno   07/12/2018  

Il Presidente Besana Flavio