TEST E PROVE DI LAVORO
- Home
- TEST E PROVE DI LAVORO
CAE 1
Controllo dell’affidabilità e dell’equilibrio psichico per cani e padroni buoni cittadini
RESPOSABILE: SIMONETTA RIGAMONTI
Il test CAE 1 mira a certificare un cane come socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento prendendo in considerazione il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana.
Possono partecipare tutti i cani, di razza e non di razza.
Non occorre nessun addestramento specifico, ma una buona educazione di base. In pratica si tratta di non reagire aggressivamente né con eccessiva timidezza a stimoli comuni, che si possono incontrare nella vita di tutti i giorni.
BH
PREPARAZIONE ALLA PROVA DI LAVORO INTERNAZIONALE BH
RESPONSABILE: ALESSANDRA MONTI
E’ una prova di equilibrio ed affidabilità, ma per cani che abbiano già una buon addestramento di base.
La sezione “A” richiede: condotta al guinzaglio e senza guinzaglio, seduto e ritorno al cane, terra con richiamo, terra libero con distrazione, passaggio nel gruppo di persone. Non c’è la prova di indifferenza allo sparo e non c’è nessuna prova di pista né di morso.
Sono ammessi i cani di ogni razza. L’età minima per la partecipazione è fissata dalle
organizzazioni nazionali, ma non può essere inferiore a 12 mesi.
I cani che, nella valutazione della sezione “A” (prova di accompagnamento in campo) non
conseguono almeno il 70% dei punti, non sono ammessi alla prova della sezione “B” (prova nel
traffico).
IPO-R
TEST INTERNAZIONALE PER CANI DA SOCCORSO
RESPONSABILE: ALESSANDRA MONTI
Lo scopo di questi esami per cani da soccorso è concepito per qualificare i singoli cani che perfezioneranno la loro formazione per le operazioni di soccorso in base all’impiego previsto. L’esame superato è la prova di un addestramento di successo per diventare, ultimato il percorso di addestramento, un cane da soccorso nel rispettivo settore.
PROVA PROPEDEUTICA
PREPARAZIONE ALLA PROVA PROPEDEUTICA PER L’ABILITAZIONE DI UNITA’ CINOFILE DA SOCCORSO
RESPONSABILE: ALESSANDRA MONTI
Le prove di abilitazione ENCI valutano le attitudini, l’equilibrio e il grado di addestramento del cane per poter essere inserito a operare nei gruppi di Protezione Civile. Il Conduttore deve essere iscritto a un Ente/Associazione di Volontariato di Protezione Civile, e regolarmente certificato dal proprio Presidente
La prova si articola in due sezioni:
- Sez. A – da svolgersi in un campo di addestramento.
Composta da 7 esercizi ai quali saranno assegnati 10 punti ciascuno per un totale di 70 punti. - Sez. B – da svolgersi in ambienti esterni al campo di addestramento.
Composta da 5 prove alle quali non sarà assegnato punteggio
PROVA DI RICERCA IN SUPERFICIE
PREPRAZIONE ALLA PROVA DI RICERCA IN SUPERFICIE, A DISCRIMINAZIONE OLFATTIVA PER L’ABILITAZIONE DELLE UNITA’ CINOFILE DA SOCCORSO
RESPONSABILE: EVAN DI LORENZO
La prova consiste nell’effettuazione di 2 ricerche in superficie a discriminazione olfattiva nella stessa giornata. Il Conduttore deve essere iscritto a un Ente/Associazione di Volontariato di Protezione Civile. Nella documentazione per la presentazione di un cane agli esami dovrà essere allegata una dichiarazione con Atto Notorio da parte del Presidente dell’Associazione di appartenenza in cui risulta che il Conduttore ha acquisito nozioni minime generali sulle seguenti materie:
- primo soccorso sanitario
- conoscenza della metodologia di ricerca organizzata
- topografia e orientamento
- uso della radio
- norme generali sul volontariato di protezione civile
- nozioni generali di elisoccorso
- primo soccorso veterinario
Parametri di valutazione:
- Docilità, cooperazione del cane con il conduttore
- Presa della traccia, presa della scia di odore
- Tenuta della traccia. Intensità nel cercare, il comportamento durante la ricerca, il temperamento, la motivazione, l’entusiasmo, la condizione fisica
- Indipendenza del cane dal conduttore
- Manipolazione corretta durante la partenza, gestione del guinzaglio durante il percorso
- Comportamento del conduttore
- Ritrovamento della vittima
- Tattica e cooperazione conduttore-cane.
CONTATTACI!
Per qualsiasi informazione puoi contattarci via e-mail all’indirizzo info@spiritoliberoasd.it , via telefono al numero 3356887161 oppure compilando il form di contatto.