RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE
- Home
- RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE
PHOTO BY CAROLINA DE HOMEM CHRISTO
RESPONSABILE: ALESSANDRA MONTI
Le problematiche comportamentali del cane si presentano
in diverse forme, principalmente sono caratterizzate da difficoltà di controllo e gestione delle emozioni e da una compromessa capacità di conformare il proprio comportamento alle richieste dell’ambiente.
L’utilizzo della forza fisica da parte del proprietario non sopperisce alla mancanza di forza interiore e l’utilizzo di essa aggrava pesantemente il problema fino a far diventare il cane sfiduciato e/o aggressivo.
Quando si crea una reazione “sana” con l’uomo, i cani possono cooperare nella creazione di un binomio (cane-uomo) davvero incredibile. Le opportunità che un cane porta nella nostra vita sono direttamente proporzionali alla nostra volontà di avvicinarci alla natura e all’uomo e alla nostra capacità di accogliere ed osservare quell’essere puro che non a caso è arrivato per condividere un pezzo del nostro viaggio.
Non è passando dalla porta per primi, levando l’osso o usando aggressioni ed imposizioni che si diventa una buona guida. Occorre avere coerenza, presenza e calma. I cani sanno sempre quale, fra di loro, va considerato un riferimento, un “maestro di saggezza”.
La saggezza si percepisce e si esprime per loro attraverso una semplice qualità di radianza che ispira il rispetto necessario.
Grazie anche alle loro capacità olfattive sentono sempre, precisamente, cosa proviamo e come stiamo ed è controproducente pensare di ingannarli.
Le emozioni risiedono nel cuore ed è con il campo magnetico del nostro cuore che i cani si sintonizzano.
Il cane è entrato nella nostra vita in modo profondo ed empatico e la relazione è diventata più interessante e complessa ma non sempre facile da comprendere.
I cosidetti “problemi comportamentali del cane” non sono atteggiamenti sbagliati, ma espressioni di malessere o incomprensione. Spesso vorremmo che il nostro cane “fosse, facesse” una cosa ma incosciamente gliene chiediamo fortemente un’altra.
COME AVVIENE IL PERCORSO DI RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE DEL CANE
Il percorso di riabilitazione viene condiviso sin dall’inizio con il “proprietario” del cane, tendenzialmente attraverso incontri individuali, ma in alcuni casi può essere necessario il coinvolgimento del resto della famiglia.
A supporto del percorso di riabilitazione possono essere affiancate lezioni di ricerca olfattiva o organizzate classi di comunicazione.
Le classi di comunicazione, tenute da Alessandra Monti, con l’assistenza di Arianna Tripicchio e Lucia Di Gregorio, sono incontri programmati in cui intenzionalmente vengono fatti interagire coppie o un gruppo di cani al fine di migliorare le competenze comunicative relazionali dei cani.
Il percorso di riabilitazione comportamentale si avvale dell’attività di un team di “Canelupoitalia” composto da:
- Psicologa clinica e dell’età evolutiva, esperta in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali)
- Avvocato esperta in diritto degli animali domestici, responsabilità civile e penale del proprietario e del detentore
- Veterinario esperto in agopuntura e dietoterapia
- Veterinario comportamentalista
- Maestro di meditazione
CONTATTACI!
Per qualsiasi informazione puoi contattarci via e-mail all’indirizzo info@spiritoliberoasd.it , via telefono al numero 3356887161 oppure compilando il form di contatto.